Immersa nel verde degli oliveti e negli azzurri specchianti del Mar Adriatico, Vasto è una località di notevole interesse storico, archeologico e naturalistico. A 144 metri sul livello del mare, la città comprende nel suo territorio chilometri di litorale, in cui spiagge di dorata arenaria si alternano a cale e lidi sassosi popolati dagli esemplari della tipica flora mediterranea. Oltre che nella stazione balneare di Vasto Marina, dotata di tutti i comfort turistici, il mare mostra il suo fascino nell’area protetta di Punta Penna e Punta Aderci, nonché lungo la costa caratterizzata da scogli e trabocchi.
Da vedere a Vasto: Cattedrale di San Giuseppe, Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa di Maria Santissima del Carmine, Chiesa di San Michele Arcangelo, Chiesa di Sant’Antonio da Padova e ruderi del convento di San Francesco d’Assisi, Ruderi della chiesa di San Pietro, Resti della chiesa di Santa Croce, Chiesa di Santa Maria di Pennaluce (a Punta della Penna), Chiesa di Stella Maris, sita nella piazza principale della frazione di Vasto Marina. Palazzi: Palazzo D’Avalos, Palazzo della Penna. Castelli: Castello Caldoresco (o di Caldora). Musei: Musei di Palazzo d’Avalos.
I ruderi di Histonium (chiamata all’epoca di municipio Romano): La Piazza Rossetti conserva la forma ellissoidale dell’anfiteatro, In via Cavour sono presenti i ruderi delle cisterne di Santa Chiara realizzate in opus signinum, In Via Adriatica vi sono le terme risalenti al II secolo d. C. suddiviso in tre livelli.